- Nome
- Ioana Maria
- Cognome
- Suciu
- Carica
- Socio
- Indirizzo
-
Via Roma 47C, Primo Piano, Interno 10
61032 - Fano (PU)
Italy - https://www.facebook.com/profile.php
- http://www.linkedin.com/in/dott-ssa-ioana-maria-suciu
- https://www.instagram.com/ioanapsi/
- Iscritto/a dal
- 12 Dicembre 2017
- Descrizione
-
Sono la Dott.ssa Ioana-Maria Suciu, psicologa clinica e psicoterapeuta specializzata in Psicodramma Classico. Offro percorsi di psicoterapia e consulenza psicologica rivolti agli adulti, che vivono situazioni di disagio emotivo e difficoltà esistenziali con particolare attenzione alle problematiche di insicurezza ed autostima, disturbi d’ansia e dipendenze patologiche.
Esercito la libera professione presso lo “Studio di Psicoterapia e Psicodramma” a Fano (PU) e Urbino. Effettuo inoltre consulenze psicologiche on-line.
MODALITÀ DI LAVORO
Propongo diversi tipi di percorsi che si declinano in base ai singolari bisogni della persona.
1.Percorsi individuali di psicoterapia e sostegno psicologico per problematiche legate a: – timidezza e scarsa fiducia in se stessi; – dipendenza affettiva; – disturbi d’ansia; – dipendenze patologiche; – LGBTQ.
2. Gruppi terapeutici di psicodramma classico a cadenza settimanale.
3. Cicli di incontri tematici.
4. Sessioni aperte di psicodramma classico.
APROCCIO ALLA PERSONA
Amo conoscere le persone, scoprire quello che pensano, sentono e fanno. Cerco sempre di valorizzare le risorse e le potenzialità uniche di ciascun individuo e di accrescere la consapevolezza che la vita vale la pena di essere vissuta come un dono meraviglioso. Sono appassionata delle dinamiche di gruppo. Considero che il processo psicoterapeutico è un affascinante viaggio interiore che conduce alla scoperta di se stessi e ad una comprensione accurata della propria storia e della propria sofferenza, all’accettazione di sé, degli altri e dell’ambiente e soprattutto alla realizzazione di sé nel senso di autonomia ed autoefficacia.Credo che ogni essere umano è capace di migliorarsi e perfezionarsi all’infinito. Nel mio lavoro, mi propongo di accompagnare le persone nel loro percorso di sviluppo personale aiutandole ad esplorare la propria storia e a focalizzarsi sulle proprie risorse e potenzialità per arrivare ad esprimerle al meglio. Questa conoscenza permette di scoprire nuove modalità di stare in relazione con se stessi e gli altri e di trovare nuovi modi per affrontare in maniera più funzionale le difficoltà e i disagi.
FORMAZIONE
Sono specializzata in psicoterapia presso la Scuola di Specializzazione “Studio di Psicodramma“, sede di Milano. Tesi dal titolo: “Lo psicodramma e gli inquilini del cervello. Un’esperienza di auto-analisi psicodrammatica del Direttore-Protagonista.”Ho ottenuto la Laurea Magistrale in Psicologia clinica con LODE presso l’Università degli Studi di Bologna con la tesi dal titolo: “L’effetto dello stato emotivo sul processo decisionale”.
Sono iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Marche col numero 2304.
Sono socio dell’Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani (A.I.P.si.M.). Dal 2021 sono direttore della sede regionale AIPsiM Emilia Romagna.