Rivista

PSICODRAMMA CLASSICO. Anno XXV – N. 1/2- DICEMBRE 2023


  • Codice: M3515
I contributi delle riviste e dei singoli articoli si concordano con la segreteria, in funzione dell'anno e del numero richiesti.

Sottotitolo
Riflessioni a margine di un percorso di psicoterapia psicodrammatica con giovani-adulti
Autore
Andrea Rosa
Sommario

L’articolo propone una riflessione sullo psicodramma inteso come dispositivo terapeutico in cui l’esperienza della presenza (dell’esserci, dell’essere-con) rappresenta sia il mezzo che il fne della terapia stessa. Le tecniche psicodrammatiche vengono considerate strumenti per rimuovere gli ostacoli alla presenza, vista come processo in divenire, e lo psicodramma come un dispositivo volto a catturare le forme dell’assenza per renderle presenti e dunque esplorabili-integrabili attraverso l’azione e la rappresentazione scenica. Questa prospettiva prende avvio da alcune rifessioni maturate in ambito sociologico, filosofico e clinico sull’alienazione dall’esperienza nella società dell’accelerazione, sulla tendenza pervasiva alla negazione dell’esperienza della sofferenza nella società algofobica, e sulle esperienze di sofferenza psicopatologica come forme dell’assenza. Conclude l’articolo il racconto di un’esperienza clinica con un gruppo di giovani adulti, caratterizzata dalle fatiche e dal desiderio di esserci.

Parole chiave: presenza, esperienza, accelerazione sociale, alienazione, algofobia, dispositivo, incontro, giovane-adulto, dimensione patica, esperienza condivisa.

Codice
M3515-1-1
Acquista Articolo
Sottotitolo
Analisi della struttura della sessione psicodrammatica
Autore
Giorgio Ducco, Donatella Signetti
Sommario

La quantità di informazioni presenti nella nostra società disorienta e ostacola fortemente la ricerca di senso fondamentale per il vivere personale e collettivo. L’ostacolo principale è dato dalla natura stessa delle informazioni, che sono additive e non narrative. Nelle civiltà che hanno composto la storia dell’uomo sono presenti diversi miti, fnalizzati a soddisfare il profondo bisogno umano di dare significato al vivere attraverso la religione, aspirazioni morali, istanze sociali. Tali racconti portavano alla luce visioni di senso dei fondamenti delle diverse culture e civiltà. Nel presente articolo si mettono in luce le sorprendenti analogie tra la struttura delle più antiche narrazioni, i miti, con il processo psicodrammatico: il viaggio mitico dell’eroe è posto in parallelo con il percorso del protagonista in una sessione di psicodramma. I miti e lo psicodramma, in quanto narrazioni, sono portatori di senso, al servizio della ricerca, personale e collettiva, particolarmente urgente nella società moderna, tecnologica, iper-connessa e sovrabbondante di informazioni.

Parole chiave: mito, sessione psicodrammatica, narrazione, eroe, protagonista.

Codice
M3515-1-2
Download Articolo
Sottotitolo
Lavorare con le risorse attraverso lo psicodramma moreniano
Autore
Caterina di Chio, Sara Fumagalli, Maria Silvia Guglielmin
Sommario

L’articolo presenta nella prima parte il concetto di “risorsa”, così come è stato definito nell’ambito degli studi sugli interventi di psicoterapia nei disturbi traumatici, con una prospettiva che integra l’approccio psicodrammatico con altri approcci terapeutici, in particolare con l’EMDR (eye movement desensitization
and reprocessing) e con la terapia sensomotoria. Successivamente, le autrici propongono una possibile categorizzazione dei tipi di risorse che possono essere coinvolte, sviluppate e valorizzate nel lavoro psicodrammatico, approfondendone la specifca funzione. Infine vengono illustrate, anche con esempi clinici, alcune modalità di lavoro con le risorse in psicodramma.

Parole chiave: risorse, psicodramma moreniano, EMDR, terapia sensomotoria,arousal

Codice
M3515-2-1
Download Articolo
Sottotitolo
Attività psicomotoria e psicodrammatica con bambini vittime di violenza all'interno di case-rifugio
Autore
Chiara Bonardi, Luigi Dotti, Antinea Pezzè
Sommario

Questo articolo intende portare un contributo di rifessione teorica e metodologica sulla conduzione di attività di cura e sostegno psicologico per bambini e bambine vittime di violenza familiare. Vengono presentati i presupposti, la metodologia e il setting di lavoro di un progetto dedicato al tema, dal titolo “L’arcobaleno dopo la tempesta”, rivolto a minori, anche molto piccoli, all’interno di case-rifugio per donne vittime di violenza di genere.

Parole chiave: violenza assistita, rassicurazione profonda, pratica psicomotoria educativa, gioco sensomotorio, gioco simbolico.

Codice
M3515-3-1
Acquista Articolo
Sottotitolo
Appunti per lo psicodrammatista
Autore
Emanuele di Castello, Marzio Coppola
Sommario

La narrazione delle vicissitudini della propria vita rappresenta una parte significativa di ogni lavoro psicoterapeutico, così come obiettivo di ogni psicoterapia è aiutare la persona a scrivere la propria storia in modo nuovo e più funzionale. Questa forma di comunicazione rende la psicoterapia un’attività tipicamente “umana”, cruciale nella relazione interpersonale. Scopo di questo articolo è esplorare le funzioni cognitive che consentono alle persone di tenere traccia della storia della propria vita e che consentono di costruire la propria identità personale, oltre che di definire i propri obiettivi e imparare dalla propria esperienza per raggiungerli. In particolare, viene presentata una sintesi delle conoscenze riguardanti la funzione identitaria della memoria autobiografica. Il nostro auspicio è che le informazioni riportate in questo articolo possano fornire allo psicoterapeuta un quadro di riferimento utile per dirigere, in maniera più consapevole, l’azione scenica all’interno del teatro di psicodramma.

Parole chiave: autobiografa, memoria autobiografca, narrazione, identità, defnizione del Sé.

Codice
M3515-3-2
Download Articolo
Sottotitolo
Una ricerca qualitatica sui fattori terapeutici nei setting online e in presenza
Autore
Ivan Fossati, Chiara Cagnoli, Elena Vegni
Sommario

Il fenomeno pandemico Covid-19, verificatosi nel 2020, ha impattato sui classici setting degli interventi psicoterapeutici, i quali hanno visto l’utilizzo di una strutturazione online con l’utilizzo di piattaforme per la comunicazione a distanza. Il presente lavoro esplora, con una metodologia di ricerca qualitativa qual è l’analisi tematica dei contenuti, la presenza dei fattori terapeutici identifcati da Irvin Yalom (2009) nei trascritti verbatim di tre pazienti di un gruppo di psicoterapia aperto e continuativo ad orientamento psicodrammatico nel periodo pandemico nei due setting, in presenza e online. I risultati ottenuti evidenziano nel setting in presenza maggiori livelli dei fattori di universalità e di speranza, mentre nel setting online maggiori livelli dei fattori di informazione ed esistenziali. L’apprendimento interpersonale e la coesione di gruppo rimangono in entrambi i setting due fattori molto significativi, mentre è risultato assente il fattore terapeutico del comportamento imitativo.

Parole chiave: psicoterapia di gruppo, psicodramma e ricerca qualitativa, Covid-19, setting in presenza, setting online.

Codice
M3515-4-1
Download Articolo
Sottotitolo
Nuovo intervento formativo per il grande gruppo
Autore
Marco Greco, Anna Ruscazio, Paolo Mecacci
Sommario

L’articolo presenta due anni di lavoro (2021-2022) nei quali le due società di formazione per le organizzazioni – FaberActive e Premium Attitude Project – hanno raccolto la sfida lanciata dalla nuova azienda Stellantis Automobiles, nata dal matrimonio tra FCA e Gruppo Peugeot-Citroën. Si trattava di proporre ai progettisti di due nuove vetture – l’Alfa Romeo Tonale/Dodge Hornet e la Jeep Avenger – una particolare forma di team building con metodologia psicodrammatica per aiutare i due gruppi di ingegneri
a “curare” la relazione professionale anche con strumenti fuori dal codificato rituale operativo aziendale. Nell’articolo si trova, nella prima parte, la struttura degli interventi e, nella seconda, una serie di interviste a coloro che hanno partecipato alla formazione.
Per facilitare il lavoro condotto online con la piattaforma della Jeep Avenger sono state impiegate entrambe le lingue madri (italiana e francese), grazie alla traduzione in tempo reale della collega belga Agathe Crespel.

Parole chiave: formazione aziendale, ruoli professionali, team building, storytelling aziendale, sociometria

Codice
M3515-5-1
Download Articolo
Sottotitolo
Guizzi di luce su una questione complessa
Autore
Marco Greco
Sommario

Una lettera di Sigmund Freud a Theodor Herzl commentata da Elena Loewenthal su La Stampa del 30 agosto 2022 offre lo spunto all’autore per entrare nella tematica dell’attenzione sociale nell’azione di cura. Nell’articolo vengono ripercorse le tracce di questa sensibilità entro il pensiero di alcuni autori: da Freud, a Reich, ad Adler a Jung, infine a Moreno. Questo contributo guarda ad un tempo della Storia, tra le due guerre mondiali con le loro tragedie, nel quale gli studiosi della cura si proponevano all’umanità sollecitata dalle grandissime e velocissime trasformazioni, all’interno della dialettica sui luoghi e sui modi dell’intervento. Emergono nell’articolo alcuni nodi teorico-metodologici che hanno segnato le sorti dell’attenzione all’essere umano dolente e alla società nel suo complesso dalle tinte a volte quanto mai aspre.

Parole chiave: Freud ed Herzl, sogno, cura, sguardo sociale di Reich, Adler, Jung, Moreno.

Codice
M3515-6-1
Download Articolo
Sottotitolo
Il ruolo nel lavoro psicodrammatico
Autore
Adam Blatner
Sommario

La sociometria è un metodo per analizzare le relazioni fra le persone in un sistema sociale, oppure le connessioni sociali di una persona in un gruppo. Jacob L. Moreno (1889-1974) inventò questo approccio intorno al 1933, diversi anni prima di creare quello per cui sarà poi più conosciuto, lo psicodramma. Egli scrisse della sociometria nella sua opera principale, Who Shall Survive?, pubblicata nel 1934 e ripubblicata, ampliata, nel 1953. Nelle sue riflessioni sulla sociometria, l’autore la considera abbastanza rilevante da dover essere insegnata a prescindere dallo psicodramma. In queste note viene anche messa a fuoco la complessità del modo in cui ciascuno di noi è inserito nella sua matrice socioculturale.

Parole chiave: sociometria, sistema sociale, legami sociali, matrice socioculturale

Codice
M3515-7-1
Acquista Articolo
Autore
Paola de Leonardis
Codice
M3515-8-1
Download Articolo
Autore
Marco Greco
Codice
M3515-8-2
Acquista Articolo
Autore
Cristina Bergo
Codice
M3515-8-3
Acquista Articolo
Autore
Luisa Ghianda
Codice
M3515-8-4
Acquista Articolo
Autore
Donatella Lessio
Codice
M3515-8-5
Acquista Articolo

Vuoi diventare socio A.I.Psi.M.?!

Leggi tutti i requisiti necessari…

Soci A.I.Psi.M.

Tutti i soci hanno una formazione che certifica l'effettivo percorso svolto in una delle scuole riconosciute dall'associazione ed il diploma ottenuto.

Beppe Bertagna
Socio
Piazza Villapizzone, 3
20121 Milano (MI)
Italy
Daniele Reggianini
Socio
Via Mondovì 89
41125 Modena (MO)
Italy
Maria Ollari
Socio
Viale Rustici 48
43123 Parma (PR)
Italy
Sara Fumagalli
Socio
Via Boltraffio 12
20159 Milano (MI)
Italy
Franca Bonato
Socio
Via De Agostini 7
13900 Biella (BI)
Italy
Luisa Ghianda
Socio
Via Fabio Filzi, 28
20832 Desio (MB)
Italy
Marta Vadalà
Presidente
Via Piemonte, 6
52100 Arezzo (AR)
Italy
Luigi Dotti
Socio
Via Don Luigi Bettoni 23
25050 Provaglio d'Iseo (BS)
Italy
Francesco Muzzarelli
Socio
Via Giacomo Puccini, 2
40141 Bologna (BO)
Italy
Anna Ruscazio
Socio
Cascina Alfiere 87
12040 Ceresole Alba (CN)
Italy
Giovanni Boria
Socio onorario
Via Cola Montano, 18
20121 Milano (MI)
Italy
Annalisa Corbo
Socio
Via Monzoro 29
20010 Cornaredo (MI)
Italy
Angela Chiavassa
Consigliere
Via Venezia 9
35027 Noventa Padovana (PD)
Italy
Ioana Maria Suciu
Socio
Via Roma 47C, Primo Piano, Interno 10
61032 Fano (PU)
Italy
Fabio Canini
Vicepresidente
Mercato Saraceno Emilia Romagna
47025 Mercato Saraceno (FC)
Italy
Alessandra Bruno
Socio
Via Urbano Rattazzi, 11
10121 Torino (TO)
Italy
Clelia Marini
Socio
VLG La Famiglia 4 – Fraz. Clusane
25040 Iseo (BS)
Italy
Anna Boeri
Socio
Via Montagnola, 9
29121 Piacenza (PC)
Italy
Mimma Gangi
Socio
Via Alessandro Manzoni 20
20060 Masate (MI)
Italy
Luciano Gazzetto
Socio
Via del Giordano 9
26100 Cremona (CR)
Italy
Zaccheo Pirani
Socio
Via Pasolini 3
40016 San Giorgio di Piano (BO)
Italy
Pietro Borromeo
Socio
Vicolo Privativa 12
26010 Dovera (CR)
Italy
Luisa Formenti
Socio
Via Massarenti 242
40121 Bologna (BO)
Italy
Lisa Pazzaglia
Socio
Via E. Curiel 15/C
47035 Gambettola (FC)
Italy
Vedi tutti i soci